top of page
ProjetTraité.png

UNA COPPIA IN CRISI

Il progetto di un trattato bilaterale: Articles

IL PROGETTO DI UN TRATTATO BILATERALE

"Lo scopo del Trattato del Quirinale è quello di dare una nuova forma politica al nostro rapporto con l'Italia, come abbiamo fatto insieme alla Germania con il Trattato dell'Eliseo. Così si esprimeva su Twitter il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron l'11 gennaio 2018, dopo l'incontro a Roma con il capo del governo italiano Paolo Gentiloni. Il progetto di un Trattato del Quirinale si inserisce nella volontà di fornire un quadro stabile per la cooperazione italo-francese, sul modello del Trattato dell'Eliseo che aveva coronato la riconciliazione tra la Francia e la Germania federale nel 1963. 
L'idea viene evocata per la prima volta in occasione del summit italo-francese di Lione nel settembre 2017, dopo mesi di forte tensione tra i due Paesi. In effetti, la paura della guerra civile in Libia aveva creato attriti nei rapporti bilaterali, con l'Italia che si opponeva a qualsiasi intervento militare sulla sponda sud del Mediterraneo. La delicatissima situazione politica della Libia aveva portato anche a forti flussi migratori verso il Vecchio Continente, in particolare verso l'Italia, causando polemiche sulla gestione delle frontiere. Infine, l'elezione di Emmanuel Macron alla presidenza francese è la goccia che fa traboccare il vaso, il neo-presidente avendo deciso di fermare l'accordo di fusione tra Fincantieri e STX, già concluso dal suo predecessore, François Hollande.
Il progetto di un trattato bilaterale segna quindi la volontà di tracciare un asse italo-francese in grado di dare nuovo slancio alle relazioni tra i due Paesi. Il suo processo sarà ufficialmente avviato nel gennaio 2018 durante la visita del Capo dello Stato francese a Roma.

  • Facebook
  • LinkedIn

© 2020

bottom of page